Prestiti sicuri e immediati: come valutare l’affidabilità? Migliori finanziamenti veloci nel 2023

Indice dei contenuti

Le tipologie di prestito immediato disponibili in Italia nel 2023 sono veramente tante. Per questo motivo, se si vuole richiedere un prestito, è bene analizzare ogni prodotto finanziario in modo da individuare quello più conveniente in base alle proprie esigenze. Tra le soluzioni sicure e convenienti, che negli ultimi anni si sono diffuse in Italia e non solo, c’è quella dei prestiti tra privati.

Se in passato per ricevere un finanziamento eravamo obbligati a recarci in banca e accettare le condizioni economiche offerte dalla nostra compagnia, oggi il mercato dei finanziamenti si è completamente rivoluzionato. Tramite un computer e un collegamento a internet è possibile confrontare tutte le migliori soluzioni disponibili, tra quelle offerte da banche e finanziarie a quelle dei privati disposti a offrire il proprio capitale in prestito a tutti coloro che abbiano bisogno di una determinata somma di denaro.

Analizzeremo in questo articolo le caratteristiche dei prestiti immediati, i tempi di attesa per l’erogazione, gli importi che si possono ottenere e le migliori offerte per l’anno 2023. Occorre comunque fare una osservazione preliminare: non esiste un prestito migliore di un altro in assoluto, bensì esiste una soluzione più adatta di un’altra per un determinato soggetto. I prestiti sono prodotti personali, che devono soddisfare le esigenze del richiedente, la sua situazione reddituale e la sua capacità di far fronte al pagamento delle rate.

Prestiti immediati: importi e tempi di attesa

I tempi di valutazione di un prestito possono essere anche abbastanza lunghi, soprattutto se si tratta di importi elevati. Tuttavia è possibile richiedere prestiti veloci e sicuri presso tutte le banche e le finanziarie, che mettono a disposizione formule dedicate a chi ha urgenza di avere in tempi brevissimi importi più o meno elevati per sostenere spese urgenti e impreviste.

I prestiti immediati sono appunto finanziamenti che si possono ottenere più rapidamente rispetto ai prestiti tradizionali: solitamente i tempi di attesa per l’erogazione della somma richiesta vanno dalle 24 e alle 48 ore, rappresentando così la scelta migliore per chi ha necessità di liquidità immediata per affrontare qualunque piccolo imprevisto. Per quanto riguarda gli importi ottenibili, il limite massimo di erogazione per un prestito immediato solitamente oscilla tra i 50.000 e gli 80.000 euro, ma ovviamente ogni istituto di credito è libero di stabilire autonomamente un tetto massimo. Inoltre, per velocizzare la pratica, spesso è possibile fare la richiesta direttamente online.

Il documento più importante per richiedere un prestito immediato da presentare all’istituto di credito è il documento di reddito, che dimostra la capacità effettiva del richiedente di far fronte al rimborso dell’importo richiesto.

TAN e TAEG

Un aspetto di fondamentale importanza, per quanto riguarda la convenienza di un prestito, riguarda gli interessi. Se tra i principali istituti di credito le spese di gestione del prestito sono piuttosto simili, lo stesso non si può dire per i tassi d’interesse Tan e Taeg. Per individuare velocemente il finanziamento più conveniente, il consiglio è quello di richiedere un preventivo online utilizzando i simulatori disponibili sui siti internet delle diverse compagnie. Questo perché i tassi d’interesse non sono gli stessi per qualsiasi tipo di finanziamento, poiché dipendono da diversi fattori, come l’età del cliente, la durata del prestito e le garanzie economiche presentate.

Inserendo la somma desiderata e scegliendo la durata che fa al caso vostro si può vedere accanto alla rata di rimborso, i tassi d’interesse applicati. È bene sottolineare che trattandosi di una simulazione, i dati che si ottengono rappresentano una stima di quelli che verranno poi effettivamente applicati al prestito.

Il miglior prestito: una scelta ad hoc

Se da una parte, alla base di una richiesta di un prestito immediato c’è una reale necessità di liquidità immediata, dall’altra parte, cresce in modo progressivo il numero di italiani che decide di fare ricorso a una liquidità aggiuntiva per realizzare piccoli e grandi desideri oppure per far fronte alle spese impreviste, legate alla vita quotidiana. La richiesta crescente di finanziamenti ha portato i vari istituti di credito a lavorare in maniera sempre più approfondita sulla messa a punto di prodotti specifici a seconda delle varie esigenze. Quindi, oltre ai tassi di interesse, per scegliere il miglior prestito, occorre tenere in considerazione la finalità per cui lo si richiede.

Orientarsi tra le numerose opportunità presenti oggi sul mercato può rivelarsi un compito a volte anche particolarmente difficile. Se si sta cercando il migliore prestito immediato, allora oltre al Tan e al Taeg, dobbiamo anche tenere presenti le motivazioni per cui viene richiesto il prestito. Alcune tra le proposte di prestito personale più interessanti del 2019, si differenziano, infatti, in base alle caratteristiche del soggetto che fa la richiesta e in base alla finalità per cui viene richiesto il prestito.

Per tutti coloro che più in generale hanno necessità di aumentare la propria liquidità, ad esempio, sembra che la soluzione più conveniente sia quella di affidarsi agli istituti di credito online, che propongono ai propri clienti tassi di interesse applicati ai finanziamenti altamente concorrenziali e convenienti. Anche nel caso in cui si desideri richiedere liquidità per portare a termine specifici progetti, come ad esempio la ristrutturazione della propria casa o l’acquisto di nuovi mobili per la casa, i prestiti personali online hanno tassi di interesse più vantaggiosi, rispetto ai prestiti tradizionali.

Come valutare i prestiti migliori

Se siete alla ricerca di un prestito personale, la prima cosa di cui vi sarete sicuramente accorti è l’enorme quantità di prodotti finanziari che ci vengono proposti dalle diverse compagnie. Per coloro che abbiano bisogno di un finanziamento, ogni istituto di credito definisce delle caratteristiche per il proprio prestito personale, che ci presenta come la soluzione migliore ai nostri problemi.

Ovviamente ognuno di noi vuole trovare il finanziamento più conveniente, ma come facciamo a trovare il prestito migliore in assoluto tra quelli disponibili in questo 2023? La risposta a questa domanda non può essere di certo immediata, ed è per questo che si deve avere presente prima di tutto cosa si sta cercando e successivamente avere un quadro completo dei diversi prodotti finanziari attualmente disponibili.

La prima cosa che è bene specificare è che non esiste un prestito immediato che sia migliore in assoluto. In tal caso infatti tutti i clienti sceglierebbero di rivolgersi all’istituto di credito che offre questo trattamento più conveniente e gli altri sarebbero costretti a rivedere la propria proposta di finanziamenti. Quindi, quando si parla di un prestito più conveniente, o un prestito migliore, si fa sempre e solo riferimento alla specifica situazione del richiedente, alla sua situazione reddituale e fiscale e alle garanzie che si è in grado di offrire alla banca.

I requisiti

Un altro aspetto da considerare, quando si vuole individuare il prestito ideale, è quello relativo ai requisiti. Ogni istituto di credito definisce infatti delle caratteristiche che deve avere il cliente per poter avere accesso al credito. Questi requisiti possono essere più o meno restrittivi, ad esempio per quanto riguarda l’età del cliente, per cui la soglia massima può essere più o meno alta. Per quanto riguarda invece le garanzie reddituali necessarie per poter aver accesso al credito, a volte è necessario essere lavoratori dipendenti o pensionati, in modo da poter garantire alla banca un’entrata costante ogni mese. In altri casi possono ricevere il finanziamento desiderato anche i lavoratori autonomi o addirittura i disoccupati.

Dunque per individuare i migliori prestiti immediati del 2023 è importante verificare quali sono i requisiti necessari per poter presentare la richiesta di finanziamento.

Una volta individuate le opzioni di prestito alle quali possiamo aver accesso, dobbiamo valutare le caratteristiche per individuare il più conveniente in base alle nostre esigenze. In particolare un aspetto che varia in base all’istituto di credito al quale ci rivolgiamo è l’importo minimo e massimo che possiamo richiedere. Se, infatti, si ha bisogno di un piccolo prestito, è inutile prendere in considerazione le banche che hanno una soglia minima più alta dell’importo al quale siamo interessati. Di contro, se invece l’importo di cui si ha bisogno è piuttosto alto, è inutile prendere in considerazione le banche che hanno un importo massimo richiedibile troppo basso rispetto alle proprie esigenze.

Infine, un altro aspetto molto importante da valutare, è quello della durata che potremo scegliere per il nostro prestito. A questo è poi strettamente legata anche la rata di rimborso che si deve pagare, visto che più alta è la durata e più bassa sarà la rata mensile che fisseremo. Considerando che le durate tra le quali potremo scegliere dipendono dalla banca alla quale ci rivolgiamo, anche questo risulta essere un parametro fondamentale per individuare il prestito più conveniente del 2019.