Piccoli prestiti immediati online: aziende che erogano su internet

Indice dei contenuti

I piccoli prestiti online immediati vanno incontro alle esigenze di chi si trova di fronte a una spesa improvvisa che è impossibile rimandare e a cui non si riesce a far fronte in altro modo. Si tratta di finanziamenti concessi in tempi molto brevi, a volte addirittura entro una giornata lavorativa. A rendere possibile tutto ciò è l’eliminazione di alcuni passaggi burocratici che rallentano notevolmente l’iter della richiesta. Proprio dalla natura di questa tipologia di finanziamenti derivano alcune restrizioni, a partire da quelle relative all’importo del prestito, che solitamente non supera i 5.000 euro.

Tra i prestiti immediati, quelli online permettono di accelerare al massimo il procedimento di richiesta del prestito. Non tutti gli istituti di credito mettono a disposizione questo servizio e la motivazione è facilmente intuibile: viste le tempistiche molto strette, non si possono fare verifiche accurate sul richiedente.

Caratteristiche dei prestiti online

Una delle caratteristiche principali dei prestiti online riguarda i tempi di erogazione, che sono decisamente molto brevi. Il processo si conclude, solitamente, entro 24 ore. È un tipo di finanziamento, come si può facilmente capire, destinato a chi deve affrontare spese urgenti e impreviste. Occorre, ovviamente, garantire un’adeguata situazione economica e, se si hanno i requisiti, si possono ottenere fino a 10.000 euro, ma ci sono finanziarie che erogano cifre anche più alte. Inoltre, per fare richiesta di un piccolo prestito non occorre specificare la finalità per cui si richiede il denaro.

Il fenomeno dei prestiti online ha introdotto una piccola grande novità: da un po’ di tempo a questa parte gli utenti possono compilare la domanda di finanziamento in totale autonomia. Inserendo alcune semplici informazioni di base, come dati anagrafici e dati riguardanti la situazione lavorativa attuale, il sistema riproduce, in pochi secondi, un esito preliminare alla richiesta di prestito.

Questa risposta non va però confusa con l’esito definitivo: prima di considerare concluso il contratto, la finanziaria che eroga la somma dovrà prima accertare la veridicità dei dati inseriti e il grado di solvibilità del cliente. Se il sistema fornisce esito positivo circa la fattibilità del finanziamento, la procedura si può ritenere conclusa e il prestito viene erogato.

Requisiti e documenti da presentare

Come per qualsiasi tipo di prestito che si intende richiedere, anche per quelli online si devono presentare dei documenti. Sicuramente al momento della richiesta sono richiesti:

  • Un documento di reddito: busta paga, Modello Unico o il cedolino della pensione
  • Un documento di identità
  • Il codice fiscale

Alcuni istituti di credito, poi, prevedono un limite di età per la concessione del prestito, per cui generalmente occorre appartenere a una fascia che va dai 18 ai 72 anni. Altri concedono i prestiti anche a lavoratori che hanno il contratto a tempo determinato, a una condizione: la durata del finanziamento non deve superare il doppio della durata del contratto di lavoro e si deve presentare copia del contratto, sul quale è riportata la data di scadenza del contratto stesso e le ultime due buste paga.

In ogni caso, ogni istituto di credito può chiedere i documenti che ritiene necessari e, in talvolta, anche ulteriori garanzie.

Tassi di interesse

I piccoli prestiti online si riescono a ottenere a delle condizioni molto più convenienti rispetto a quelli tradizionali e il motivo è presto detto: i costi di intermediazione sono molto bassi. Il funzionamento è praticamente identico a quello delle assicurazioni online che, infatti, applicano dei prezzi molto competitivi rispetto alle assicurazioni tradizionali. Dietro a questo incentivo c’è il fatto che l’azienda che eroga il prestito online ha costi più ridotti, non avendo tutta una serie di spese che invece ha un istituto di credito con numerose sedi, sportelli e personale dislocato sul territorio. Per questo motivo si riescono a ottenere dei tassi di interesse convenienti rispetto alla media di mercato e, sempre per questo motivo, le richieste di piccoli prestiti online è in notevole aumento.

I bassi tassi di interesse rappresentano, quindi, uno dei vantaggi principali rispetto agli altri prestiti tradizionali. L’abbassamento dei costi di gestione permette agli istituti di credito online di offrire ai propri clienti prestiti più convenienti. Ma questo non è l’unico vantaggio che rappresenta un piccolo prestito online. Ce ne sono molti altri, vediamoli.

Prestiti online, quali vantaggi?

Proviamo ora a vedere quali sono i vantaggi di un prestito online. oltre ai più bassi tassi di interesse, di cui abbiamo già parlato, i prestiti online sono anche il modo più comodo e veloce per ricevere un finanziamento personale. Ogni pratica viene seguita, infatti, in maniera telematica o, in alternativa, via telefono. Dopo aver sbrigato la parte burocratica, il contratto cartaceo viene inviato al richiedente tramite posta raccomandata, per passare alla formalizzazione e alle firme. In questo modo è evidente come le pratiche siano notevolmente velocizzate e il processo burocratico del prestito risulti molto più snello.

Altra caratteristica importante e vantaggiosa da parte del richiedente riguarda il fatto che la richiesta non è affatto vincolante o impegnativa. Ogni richiesta di preventivo è gratuita e personalizzata: una volta fatta la richiesta, viene poi girata all’istituto di credito per una valutazione in base all’importo del prestito prescelto e alla situazione reddituale del soggetto che fa la richiesta.

Altro grande vantaggio di internet e delle richieste di prestiti online è la possibilità di confrontare le varie proposte presenti in modo immediato, tramite i diversi comparatori in rete. Il risultato è quello di avere immediatamente le condizioni migliori di mercato per la richiesta effettuata. A questo va aggiunto il fatto che in qualunque momento è possibile richiedere ulteriori informazioni e chiarimenti sui preventivi proposti. Le richieste vengono aggiornate costantemente al fine di conoscere lo stato di avanzamento. Per avere notizie sulla pratica o per conosere lo stato di avanzamento, basterà collegarsi via web o, in alternativa, fare una semplice telefonata.

Inoltre, le promozioni online sono spesso le migliori. Quasi tutti gli istituti preferiscono fare delle offerte esclusive a chi decide di scegliere prestiti personali online. Alla base di queste offerte e promozioni vi è il discorso che per gli istituti di credito gestire una pratica online comporta un risparmio in termini di costi inferiori. Di conseguenza, anche per il soggetto che ne fa richiesta c’è un notevole risparmio di tempo e soldi. Gestire tutto l’iter di un prestito, dalla richiesta di preventivo alla erogazione della somma, direttamente da casa è un enorme vantaggio. L’importo erogato sarà inviato al domicilio del richiedente tramite assegno circolare o bonifico bancario. Ciononostante, quando ci si trova a valutare la convenienza di un servizio finanziario fornito via web è facile porsi la seguente domanda: i prestiti online sono affidabili?

A questo proposito, è bene sapere che l’innovazione tecnologica propria dei servizi bancari via web fa sì che le procedure di ottenimento di un finanziamento online avvenga in totale sicurezza. Quindi, i prestiti online sono decisamente sicuri e affidabili. Ciò non toglie il fatto che è bene sempre verificare che la banca sia autorizzata all’erogazione di prestiti online, prima di inviare qualsiasi richiesta di finanziamento.

Le richieste online: un fenomeno in crescita

Il fenomeno dei prestiti online ha introdotto una piccola grande novità: da un po’ di tempo a questa parte gli utenti possono compilare la domanda di finanziamento in totale autonomia, inserendo solo alcune informazioni di base, come i dati anagrafici e quelli riguardanti la situazione lavorativa attuale. In pochi secondi il sistema riproduce un primo esito preliminare.

Questa risposta non va però confusa con l’esito definitivo: prima di considerare concluso il contratto, infatti, l’istituto di credito che eroga il prestito dovrà prima accertare la veridicità dei dati inseriti e il grado di solvibilità del cliente. Solo quando il sistema fornisce esito positivo circa la fattibilità del finanziamento, la procedura continua e si eroga il prestito.

Il motivo per cui i prestiti online sono in crescita è da ricercare nella lunga serie di vantaggi che, come abbiamo visto, essi offrono. Proprio perché l’intero processo di erogazione del prestito, dalla richiesta all’ottenimento del finanziamento, avviene interamente tramite il portale web dell’istituto di credito e via posta elettronica, i prestiti online sono rapidi da ottenere, ovviamente sempre previa verifica dei requisiti di accesso del richiedente al finanziamento.

Con il passare degli anni, l’arrivo delle nuove tecnologie ha consentito di migliorare molti degli aspetti della loro vita delle persone. Non solo nella comunicazione o nel lavoro, ma anche nella richiesta di prestiti. Gli stessi consumatori si stanno abituando a nuovi sistemi, preferendo sempre più spesso rivolgersi al web per i loro conti online. La stesa cosa vale per i prestiti, per cui il settore online è in continua crescita, come dimostrano i dati di settore.