Indice dei contenuti
- 1 I prestiti
- 2 Contrarre un prestito
- 3 Prestiti con busta paga e stipendio
- 4 Prestiti immediati
- 5 I vantaggi della rete
- 6 Valutazioni sull'immediatezza del prestito se si ha una busta paga
I prestiti sono un importante e utile mezzo all’interno della nostra società. Infatti, sono degli strumenti di aiuto e di sostegno per chi ha bisogno di liquidità immediata. Se anche tu sei alla ricerca di qualcuno, persona o ente, che finanzi il tuo progetto lavorativo o che ti fornisca la giusta somma per poter ristrutturare la casa, comprare un automobile, o fare qualsiasi altro tipo di veloce intervento che richieda una certa disponibilità immediata, allora sei nel posto giusto: parleremo dei prestiti immediati con busta paga e stipendio.
I prestiti
Se si è a corto di soldi, o per mala sorte si attraversa un periodo personale delicato a livello finanziario, il prestito è un’ottima soluzione. Questa misura di intervento, infatti, è utile anche per chi possiede un’azienda o vuole avviare un’attività in proprio, e ha bisogno di un finanziamento. Si sa, infatti, che certe manovre necessitano di risorse di cui a volte è difficile disporre, o per le quali non si valuta adeguato spendere ingenti somme, e si preferisce un prestito.
Contrarre un prestito
Per poter contrarre un prestito è necessario fornire della documentazione. Una volta che si ha deciso che si necessita di un aiuto economico, infatti, ci si reca presso la sede dell’istituto bancario che si ritiene il più indicato ad ascoltare la nostra richiesta e a fornire la risposta più adeguata. E, una volta che l’istituto bancario avrà ascoltato le nostre richieste, ci chiederà di fornire la documentazione che attesti che possediamo una disponibilità economica e un flusso economico tali, da garantire la restituzione del prestito da noi richiesta.
Prestiti con busta paga e stipendio
Detto della documentazione da fornire, bisogna specificare che, a seconda della propria situazione lavorativa, la banca ci richiederà una documentazione differente e quindi offerte di restituzione del prestito molto diverse tra loro.
Esistono diverse situazioni lavorative davanti alle quali l’istituto bancario a cui si sceglie di rivolgesi potrà proporre controfferte diverse tra loro. Le principali figure, in ogni caso sono tre: il libero professionista, il lavoratore dipendente, il pensionato.
Il libero professionista è il soggetto che in questo caso dovrà fornire il maggiore ammontare di documentazione. Questa figura professionale, infatti, non possiede una busta paga e non ha un reddito stabile come quello di cui può essere in possesso un lavoratore dipendente. In questo caso quindi sarà importante fornire al’istituto di credito le informazioni su il redditto degli anni precedenti. Agendo in queste modalità, infatti, la banca saprà stilare un prospetto e un piano di restituzione adeguato e studiato sull’andamento economico professionale degli ultimi anni. In questo modo si riuscirà ad evitare di costruire contratti di prestito non adatti o al di fuori delle possibilità del soggetto in questione.
E i prestiti sono aperti anche a chi percepisce la pensione. La pensione, infatti, è un entrata economica stabile e fissa nel tempo, quindi può essere utilizzata come garanzia solida. Se si è un pensionato, quindi, e si necessita di un prestito immediato o di un aiuto economico, è possibile richiederlo. Una volta presentatisi nella sede dell’istituto bancario, infatti, sarà necessario fornire i dati della propria pensione in modo tale che, tramite la consulenza, si possa arrivare alla soluzione migliore non solo per la banca ma anche per il cliente.
Verrà infatti presentata un’offerta che rispetti l’entrata economica del soggetto, sia nei tempi che nella quantità di denaro richiesta con frequenza mensile o bimestrale. Va comunque detto che, il prestito per chi è nell’età della pensione, sarà elargito solamente se al termine del contratto firmato il soggetto non avrà ancora compito settantacinque anni: questo per tutelare l’istituto bancario in caso di sfortune o incidenti.
Prestiti immediati
Ma se si vuole disporre di un prestito immediato presentando la busta paga esiste un’altra soluzione. Gli istituti bancari, infatti, sono al passo con i tempi e avanzano contemporaneamente all’avanzare della società, studiando le proposte più adatte a seconda del momento e del periodo storico. Gli istituti di credito, inoltre si adattano e sanno ascoltare anche le esigenze anche per quanto riguarda gli strumenti e la velocità d’operazione e d’esecuzione sempre più richiesta in molti ambiti della società e della vita comune.
Ecco quindi che le migliori banche offrono la possibilità di completare il prestito on line. In rete, quindi, si potrà tranquillamente dalla propria casa, avviare la procedura per richiedere un prestito. Basterà infatti selezionare la cifra di cui si vuole poter disporre in tempi brevi, e in poco tempo un consulente o un bot si metteranno in contatto per poter discutere più approfonditamente sia della richiesta economica, che delle eventuali tempistiche di restituzione del prestito, oltre che gli eventuali interessi e tassazioni. A quel punto sarà richiesta la giusta documentazione, e se siamo lavoratori indipendenti o comunque in possesso di una busta paga, basterà fornire quest’ultima per trovare un’intesa di massima sull’accordo del prestito.
I vantaggi della rete
Concludendo questa operazione on line, i vantaggi sono molteplici. Innanzitutto, i tempi burocratici si restringono ed è quindi possibile ultimare la propria richiesta e farla passare al vaglio in una tempistica di molto inferiore a quella che sarebbe necessaria svolgendo l’operazione sul posto, all’interno della filiale. Ma non è l’unico processo ad essere più veloce e immediato. Infatti la proposta passerà al vaglio più in fretta, e ci si può aspettare di vedersi accreditata la somma richiesta in non più di una settimana lavorativa: basteranno infatti dai due ai cinque giorni lavorativi. In meno di una settimana, quindi, se la busta paga avrà soddisfatto l’istituto bancario, si avranno a disposizione i giusti fondi per finanziare il proprio progetto.
Valutazioni sull’immediatezza del prestito se si ha una busta paga
E’ quindi possibile ottenere un prestito immediato presentando la busta paga o il proprio stipendio. Il modo più veloce è senza dubbio l’online, che offre un contatto diretto con la filiale dell’istituto bancario al quale ci si è rivolti. In questo modo, infatti, già in pochi giorni lavorativi si può ottenere l’aiuto economico richiesto. Ovviamente, l’operazione risulta comoda e pratica anche in filiale, dove si è più guidati e maggiormente seguiti nella scelta della giusta operazione, e inoltre, possono richiedere il prestito anche i liberi professionisti e i pensionati. Queste ultime due categorie, infatti, dovranno presentare differenti documentazioni, ma gli sarà possibile al pari del lavoratore dipendente, poter disporre della cifra richiesta in tempi brevi.