Indice dei contenuti
- 1 Prestiti immediati: importi e tempi
- 2 Prestiti online in 24 ore
- 3 Come valutare le offerte migliori?
- 4 I tassi di interesse
- 5 Documenti necessari
Quando si parla di prestiti immediati in 24 ore, spesso ci si ritrova a porsi la domanda: sono realmentente erogativi nell’arco di una giornata? Chi richiede questa particolare tipologia di prestito è certamente una persona che ha una certa urgenza a ricevere una somma di denaro e quindi la questione tempistica è fondamentale. I prestiti velocissimi o immediati sono un tipo di finanziamento nato solo qualche anno fa, come soluzione alternativa alla richiesta di fidi o per far fronte a situazioni di emergenza che richiedono importi non eccessivamente elevati. L’elemento distintivo più importante per la loro individuazione e classificazione è appunto quella dell’esito immediato e di un piccolo importo.
Non solo, ma oggi è possibile conoscere il risultato di una domanda di prestito in pochi passaggi, grazie a delle procedure create da alcune società finanziarie specializzate nei prestiti online. Nel giro di pochi secondi infatti si può ricevere un esito alla richiesta di prestito. Nella maggior parte dei casi è richiesta la registrazione al portale per ricevere username e password, indispensabili per accedere ai servizi di prestito. Conclusa tale operazione si ha la possibilità di effettuare il login, a questo punto non resta che inserire i propri dati personali all’interno degli appositi spazi di riempimento per concludere la richiesta. In pochi minuti si riceve una mail con l’indicazione dell’esito.
Analizzeremo in questo articolo le caratteristiche dei prestiti immediati in 24 ore, quali sono le tipologie disponibili e i criteri per valutare le migliori offerte del 2019.
Prestiti immediati: importi e tempi
I prestiti immediati in 24 ore hanno avuto recentemente un’ulteriore evoluzione legata allo sviluppo di internet, con la possibilità di essere richiesti direttamente online e comodamente da casa. Alcune banche erogano prestiti di questa tipologia intorno ai 3.000 euro, ma ce ne sono altre che raggiungono anche i 5.000 euro. Come si può notare da questi importi è chiaro che siamo all’interno della categoria dei piccoli prestiti.
In generale, vale il principio in base al quale, dati gli importi ridotti richiesti, anche la fase di istruttoria è abbastanza ridotta. Sotto questo punto di vista però, bisogna sempre tenere presente che più il richiedente offre garanzie solide e sicure più i tempi per l’erogazione si accorciano.
Infine va fatta un’ultima precisazione: ad eccezione di un prestito erogato direttamente dal sito dove si effettua l’acquisto, bisogna rivolgersi agli istituti di credito che prevedono la specifica formula dell’erogazione di prestiti o finanziamenti in 24 ore e tenere presente che, per il calcolo dell’orizzonte temporale, si fa riferimento dal momento in cui l’istituto di credito entra in possesso di tutta la documentazione necessaria.
Quindi, tra le prime cose da fare per garantire l’erogazione della somma richiesta entro le 24 ore, c’è anche quella di attivarsi immediatamente per presentare tutta la documentazione in una sola volta facendo anche attenzione al fatto che sia corretta e completa. Bisogna anche accertarsi se le 24 ore proposte dall’istituto di credito riguardino il solo esito oppure anche l’erogazione della somma. Questa differenza può essere molto importante, soprattutto se si considera che il tempo che va dall’approvazione di una richiesta di finanziamento a quella di liquidazione della somma, e quindi della relativa disponibilità sul conto corrente del richiedente, può arrivare anche fino alcuni giorni.
Prestiti online in 24 ore
La maggior parte delle finanziarie, che propongono prestiti immediati online, erogano la somma richiesta in una giornata o in alternativa, nell’arco delle 24 ore lavorative. Tale tempistica è necessaria a livello burocratico per poter visionare bene tutta la documentazione. Nonostante questa tipologia di finanziamenti non consenta di avere liquidità elevata, è necessario che gli istituti controllino minuziosamente ogni requisito fondamentale. Il mezzo di trasmissione della documentazione nel caso del web, consente di risparmiare ulteriormente tempo e soldi, in quanto tutta la pratica è gestita per via telematica.
Un modo, quindi, per ottenere un prestito velocemente è rivolgersi direttamente all’istituto di credito online. Se l’esito della richiesta è positivo e il prestito viene accordato, la somma erogata sarà accreditata sul conto corrente indicato nella richiesta, ma la tempistica può scostarsi dalle 24 ore legate alla delibera, quindi è bene informarsi con anticipo per evitare fastidiosi disguidi.
Come valutare le offerte migliori?
Per chi è alla ricerca delle migliori offerte di prestito, sicuramente il web rappresenta la più importante risorsa. Comodamente da casa si può cercare il finanziamento più adatto alle proprie esigenze di spesa, confrontando, senza impegno e in forma completamente anonima, le offerte di prestito personale delle maggiori banche e finanziarie d’Italia. Partendo dal presupposto che non esiste di per sé un prestito più conveniente di un altro, poiché i prestiti vanno sempre comparati alla situazione personale del richiedente, ci si può comunque fare un’idea sulle offerte migliori in base alle proprie necessità.
Considerando le numerose variabili da prendere in considerazione nella scelta di un prestito, come ad esempio: l’importo richiesto, la durata del finanziamento, il tasso di interessi, altri costi e spese fisse, più eventuali costi assicurativi, si capisce bene come non sia semplice né immediato fare la scelta del prestito migliore per le proprie finalità e possibilità. Quindi, prima di richiedere un prestito immediato è utile informarsi bene e valutare attentamente le diverse offerte presenti sul mercato così da individuare quello più conveniente per le proprie esigenze.
Su alcuni siti è possibile persino calcolare quanto chiedere in prestito in base alla possibilità di risparmio mensile, o il piano di ammortamento del finanziamento, cioè il piano dettagliato del prestito rata per rata, per verificare la composizione in capitale e in interessi delle singole rate. Ricordiamo che i prestiti personali prevedono l’applicazione di tassi di interesse fissi, ed è inoltre generalmente possibile stipulare una polizza collegata al prestito, che copre i rischi in caso di perdita d’impiego o in caso di decesso. Anche questi sono aspetti importanti che ci possono orientare verso un’offerta di prestito piuttosto che un’altra.
I tassi di interesse
Prima di individuare le migliori offerte di prestiti immediati del 2019 è necessario fare una valutazione della propria condizione economica, considerandone l’onerosità complessiva. Si tratta di un’operazione indispensabile che va fatta con la massima attenzione e cura. Di seguito i due elementi principali che bisogna considerare prima di sottoscrivere ogi tipo di prestito:
- Il Tan (Tasso Annuale Nominale): è il tasso di interesse, espresso in percentuale e su base annua, applicato al capitale finanziato che determina la quota di interesse la quale, insieme alla quota capitale mensile, andrà a determinare la rata di rimborso.
- Il Taeg (Tasso Annuale Effettivo Globale): è una misura, espressa in percentuale e su base annua, del costo complessivo del finanziamento. Infatti, a differenza del TAN, il TAEG è comprensivo di eventuali oneri accessori a carico del cliente, come ad esempio, le spese di istruttoria.
Dunque, nel confronto di due o più offerte, il Taeg è l’elemento di confronto migliore, poiché prende in considerazione il costo complessivo di un prestito, includendo tutte le spese accessorie solitamente escluse dal calcolo del Tan. È tuttavia necessario ricordare che il confronto del Taeg tra due o più prestiti è possibile solo a parità di condizioni: importo finanziato e durata. Infatti è utile ricordare che, a parità di importo finanziato, il Taeg si riduce all’aumentare della durata del prestito, mentre, a parità di durata, il Taeg si riduce all’aumentare dell’importo del prestito.
In ogni caso, se si vuole trovare il prestito più conveniente in maniera semplice e veloce basta richiedere un preventivo online e, attraverso i comparatori, valutare le offerte migliori in termini di importo, durata, tempi di erogazione e tassi di interesse.
Documenti necessari
I prestiti veloci seguono molte delle regole che determinano i prestiti personali normali, a partire dalla documentazione necessaria pe poterli richiedere. Di norma un cliente interessato a un prestito veloce deve presentare all’istituto di credito, per via cartacea o digitale, i seguenti documenti:
- Un documento d’identità
- Il codice fiscale
- L’ultima bolletta di un’utenza della propria abitazione
- Una certificazione riguardo la propria situazione redditizia (come la busta paga, il cedolino della pensione o il Modello Unico)
Oltre a questa documentazione, in base alla quale l’istituto di credito deciderà se accordare o meno il finanziamento, sono gli stessi anche i criteri che determinano l’effettivo costo del prestito, ovvero quanto il cliente dovrà restituire in più in termini di interessi. Questa cifra si concretizza in un determinato ammontare mensile, la rata, il cui importo dipende da alcuni fattori, i primi dei quali sono ovviamente l’importo e la durata del finanziamento stesso, e cioè quanti soldi il cliente chiede alla banca e in quanto tempo si impegna restituirli.