Indice dei contenuti
- 1 Caratteristiche dei prestiti immediati senza garanzie
- 2 Chi può richiederli?
- 3 Le garanzie alternative
- 4 Come richiedere un prestito immediato online
- 5 Prestiti immediati online: quali sono le tempistiche?
Uno dei requisiti basilari e fondamentali per ottenere un prestito è la presentazione di un regolare documento di reddito, che attesti la possibilità di accollarsi l’onere della rata mensile per il rimborso. Se non si ha uno stipendio fisso o se non si ha un reddito soddisfacente, come può la banca sapere che il debitore restituirà il prestito? Per questo motivo, riuscire a ottenere un prestito, per realizzare un progetto o far fronte a una spesa imprevista, senza una garanzia reale risulta spesso difficile, ma non impossibile.
Oggi, infatti, esistono formule di finanziamento che si adattano anche a chi non è in grado di offrire delle solide garanzie. È opportuno sottolineare comunque che, per ottenere un prestito del genere, bisogna poter dimostrare di essere, in qualche modo, in grado di restituire il credito. Le garanzie alternative più importanti riguardano la presenza di un garante e il possesso di beni immobili.
I prestiti immediati senza garanzie sono pensati soprattutto per i disoccupati, i cassaintegrati, le casalinghe, gli studenti e i lavoratori autonomi o stagionali che non possono accedere alle classiche forme di credito. Vedremo in questo articolo, oltre alle caratteristiche di questi tipi di prestiti, le tempistiche e i requisiti alternativi per ottenere prestiti veloci online senza garanzie.
Caratteristiche dei prestiti immediati senza garanzie
Se si ha la necessità di ottenere un finanziamento veloce per affrontare una spesa improvvisa, o semplicemente per fare degli acquisti, ma non si è lavoratori dipendenti e non si è in grado di offrire delle garanzie, è comunque possibile ottenere un prestito in breve tempo. Gli istituti di credito, infatti, hanno previsto delle particolari forme di credito per poter erogare dei prestiti anche a chi non percepisce un reddito. Ciò che conta, quando si richiedono prestiti senza possedere documenti di reddito è dimostrare la capacità di restituire alla banca o alla società finanziaria il denaro ottenuto per il prestito. L’istituto di credito avrà quindi bisogno di capire se il richiedente è affidabile o meno, perché ottenere un prestito senza nessuna garanzia è praticamente impossibile
Il prestito online senza garanzie ha le medesime caratteristiche dei prestiti personali, quindi: rata e durata costante per l’intero arco di tempo contrattuale, tasso fisso o variabile. A differenza però dei classici prestiti, questi finanziamenti erogano piccole somme di denaro, in genere un importo massimo di 5.000 euro, proprio per il fatto che il richiedente è sprovvisto di uno tra i requisiti più importanti: il documento di reddito, che può essere una busta paga, un monello Unico o una pensione. È evidente che la banca o la finanziaria tiene conto anche di altri tipi di garanzie che analizzeremo in seguito.
Occorre precisare che di solito queste tipologie di finanziamenti, con garanzie limitate, hanno tassi di interesse mediamente più alti rispetto a quelli richiesti da profili meno rischiosi, come ad esempio un lavoratore dipendente a tempo indeterminato. In quanto: maggiore è il rischio del debitore, maggiore sono i tassi di interesse che l’ente di credito applica, a favore di una maggiore garanzia.
Chi può richiederli?
I prestiti immediati senza garanzie possono essere richiesti da tutti coloro che, pur non possedendo una busta paga o un reddito dimostrabile, desiderano ottenere un finanziamento. I prestiti si suddividono in categorie e per ciascuna esiste un’offerta personalizzata, ma in linea di massima, per ottenere un prestito senza le garanzie minime richieste, è necessaria la firma di un garante, ad esempio un parente, un familiare stretto o un amico. Il garante deve necessariamente presentare un documento di reddito, di importo sufficiente a garantire il rimborso della rata mensile stabilita in sede di contratto. Tra le principali categorie a cui si rivolgono i prestiti immediati senza garanzie, troviamo:
- Casalinghe
- Disoccupati
- Giovani imprenditori
- Lavoratori irregolari
- Lavoratori dipendenti con busta paga già impegnata (perché magari hanno già uno o più finanziamenti in corso che assorbono tra il 35% e il 50% del proprio stipendio)
- Studenti
A proposito di quest’ultima categoria, il prestito d’onore per gli studenti è un esempio di prestito senza documento di reddito che necessita di un garante, si tratta di una particolare forma di finanziamento con tasso di interesse agevolato concessa ai giovani dai 18 ai 35 anni per sostenere le spese per la propria formazione. Il capitale erogato con questa tipologia di prestito fa parte di un fondo adibito ad aiutare gli studenti con merito che intendono migliorare la propria carriera universitaria, aumentando le possibilità di un immediato inserimento lavorativo.
Vediamo ora quali possono essere, in mancanza di un documento di reddito, le garanzie alternative per richiedere un prestito.
Le garanzie alternative
Come ottenere dunque un prestito veloce senza garanzie? La garanzia principale, alla richiesta di un prestito, è rappresentata dalla situazione reddituale del richiedente e, se non si ha uno stipendio, o una qualsiasi entrata economica, si devono avere delle garanzie alternative. Queste possono essere:
- Immobile di proprietà, sul quale apporre un’ipoteca
- Immobili in affitto, il richiedente può presentare come reddito alternativo alla busta paga l’importo che percepisce come canone
- Un garante, ossia una persona che si impegna a far fronte al pagamento delle rate nel caso il richiedente principale fosse inadempiente
- Una polizza sulla vita
- Un prestito cambializzato, e cioè finanziamenti a tasso fisso e rata costante che prevedono la sottoscrizione di cambiali, le quali diventano titolo esecutivo nel caso in cui il richiedente non restituisca i soldi
- Un prestito con pegno a garanzia, il richiedente in possesso di beni di valori, può porre questi ultimi a garanzia
- Carte revolving, delle carte di credito ricaricabili che non prevedono addebiti su conto corrente, ma la restituzione dell’importo con rate costanti mensili
- Rendite alternative, come ad esempio, un assegno di mantenimento mensile, o una rendita generata da un investimento. Condizione necessaria è che si riesca a dimostrare che la rendita durerà per tutto il tempo necessario alla restituzione del prestito.
Abbiamo visto, dunque, come disoccupati o inoccupati, o comunque persone che non possono fornire alcun reddito dimostrabile in garanzia, possono ottenere un finanziamento se dimostrano, in un modo o in un altro, di poter far fronte al rimborso.
Come richiedere un prestito immediato online
Per richiedere un prestito immediato online bisogna compilare e sottoscrivere un modulo dove, oltre ai dati personali, occorre inserire l’importo desiderato e ipotizzare un piano di restituzione del finanziamento. Ovviamente la richiesta si può fare comodamente da casa, basta un pc e una connessione a internet (per alcune finanziarie e comparatori si può usare anche uno smartphone). Dopo aver inviato la richiesta di finanziamento, la banca o la società finanziaria verificherà che il richiedente non abbia protesti in corso, che non vi sia nessuna segnalazione come cattivo pagatore e che non vi sia il rischio di un sovra indebitamento.
Nel caso l’istituto di credito dia parere positivo, il prestito viene erogato entro 24-48 ore e, in contemporanea, viene stilato un piano di restituzione per la somma finanziata.
Negli ultimi anni si sta assistendo a un notevole aumento di richieste di prestiti veloci online. Infatti, tramite questa modalità, è più semplice ottenere una piccola liquidità in breve tempo anche senza fornire garanzie e, in alcuni casi, è possibile ottenere dei prestiti immediati per tutte le categorie che non hanno un reddito dimostrabile.
Prestiti immediati online: quali sono le tempistiche?
Per un prestito fino a 5000 euro i tempi di attesa per una risposta sono davvero brevi, si parla di un solo giorno, mentre per somme più elevate le tempistiche potrebbero essere meno rapide e si deve attendere qualche giorno in più, il tempo che l’istituto di credito finisca i controlli del caso.
I prestiti veloci vengono anche definiti personali, poiché non è necessario specificare per quale acquisto si ha la necessità di ottenere immediatamente liquidità. Che siano offerte di prestiti in un’ora, oppure in 24-48 ore (secondo l’importo che si chiede e la propria situazione lavorativa), la caratteristica comune di questi finanziamenti immediati è appunto la rapidità. Solitamente la velocità nell’ottenere un prestito è maggiore per i prestiti online, e a volte, come dicevamo, è possibile ricevere il prestito dopo poche ore dalla presentazione della domanda.
Ma quando possiamo parlare di un vero prestito immediato online? Quando, contestualmente alla richiesta, si ottiene la somma di cui si necessita. In modo tradizionale (ovvero non online) questo obiettivo si raggiunge spesso con il prestito su pegno o l’apertura di credito in conto. Quando invece si parla di un prestito online immediato, bisogna distinguere le due ipotesi: tempo che va dalla richiesta alla risposta e tempo che va dalla risposta positiva all’accredito della somma richiesta.