Indice dei contenuti
- 1 Caratteristiche del prestito con cessione del quinto
- 2 Chi può richiedere un prestito senza cessione del quinto
- 3 Soluzioni alternative
- 4 Prestiti immediati per studenti
- 5 Prestiti per cattivi pagatori
I prestiti immediati sono finanziamenti personali pensati per chi ha un’improvvisa necessità di una somma di denaro in breve tempo. Il principale punto di forza di questi prestiti è la velocità con cui viene erogato il denaro, accreditato nella maggior parte dei casi, entro 48 ore dalla concessione del finanziamento. I prestiti immediati funzionano come un tradizionale finanziamento personale, offrendo però il vantaggio della rapidità con cui viene accreditato il denaro sul conto corrente del cliente, solitamente entro 2 giorni dalla concessione del prestito, spesso anche in meno di 24 ore.
La tipologia di prestito personale è l’ideale per chi ha la necessità di disporre di una somma di denaro in breve tempo, ad esempio per coprire una spesa improvvisa o per effettuare acquisti imprevisti. La cifra concessa con i prestiti veloci varia a seconda dell’istituto di credito a cui ci si rivolge e, generalmente, va da un minimo di 1.000 euro a un massimo di 30.000 euro, anche se alcune società finanziarie offrono cifre anche superiori. La cifra massima è stabilita dalle condizioni di finanziamento dell’istituto di credito e dalla particolare situazione finanziaria del richiedente, in buona sostanza dalla capacità di rimborso che il cliente dimostra di avere.
In questo articolo prenderemo in esame i prestiti immediati alternativi alla cessione del quinto, focalizzandosi sui vari aspetti che li caratterizzano ed esponendo i principali tipi di finanziamenti veloci, ciascuno riservato ad una differente categoria di clienti. Analizzeremo anche il prestito con la cessione del quinto per capire meglio le alternative ad esso.
Caratteristiche del prestito con cessione del quinto
Questo tipo di prestito è detto cessione del quinto poiché la rata mensile è trattenuta direttamente dallo stipendio fino a 1/5 dell’importo totale della busta paga, cioè il 20% dello stipendio, valutato al netto delle ritenute. L’importo della cessione può aumentare, solo per i lavoratori dipendenti, fino a 2/5 dello stipendio grazie al prestito delega (il cosiddetto doppio quinto).
Il prestito è garantito dalla cessione del quinto dello stipendio, e quindi la concedibilità dello stesso non dipende da eventuali problemi di credito del richiedente proprio perché, in virtù della forma tecnica della cessione, è il datore di lavoro a pagare l’estinzione del finanziamento. Infatti spetta a lui pagare materialmente la rata al creditore, trattenendo l’importo dalla busta paga del proprio dipendente.
I prestiti con cessione del quinto sono finanziamenti a tasso fisso destinati ai dipendenti pubblici e privati con contratto a tempo indeterminato. Oggi è possibile l’accesso alla cessione del quinto anche da parte di pensionati, in questo caso alla richiesta del prestito il richiedente non può aver superato il novantesimo anno di età, anche se spesso le compagnie di assicurazione limitano il rischio, con una soglia massima di 85 anni.
Il prestito con cessione del quinto dello stipendio o della pensione è un tipo di finanziamento a tasso fisso destinato a chi possiede un documento di reddito mensile, e cioè ai dipendenti pubblici e privati con contratto a tempo indeterminato e ai pensionati.
Inoltre ricordiamo che la legge prevede, al momento della sottoscrizione del contratto di cessione con l’istituto di credito, che si stipuli anche un’assicurazione sui rischi vita e impiego. Nel caso di rischio vita l’assicurazione interviene senza vantare diritto di rivalsa nei confronti degli eredi. Mentre, nel caso di rischio impiego l’assicurazione ha diritto di rivalsa nei confronti del debitore, nei limiti del TFR maturato. Il trattamento di fine rapporto (TFR) viene, infatti, accantonato dall’azienda in un apposito fondo e non è disponibile per il debitore che richiede il prestito.
Chi può richiedere un prestito senza cessione del quinto
Quali soluzioni ci sono per chi ha bisogno di un prestito immediato ma non può o non vuole richiedere la cessione del quinto? Partiamo dal presupposto che non tutti si trovano nelle condizioni di poter usufruire di questo tipo di prestito. Poiché la cessione del quinto prevede l’esistenza di una busta paga o di una pensione da cui detrarre un quinto dell’importo mensile, va da sé che chi non è un lavoratore dipendente o un pensionato non può ricorrere a questo tipo di prestito. Le alternative andranno cercate a partire dalla categoria a cui si appartiene: studenti, disoccupati, casalinghe, liberi professionisti, protestati o segnalati in Crif. Esistono alternative alla cessione del quinto anche per lavoratori dipendenti con busta paga e pensionati. Ecco alcuni esempi di prestiti alternativi:
- Prestiti per studenti
- Prestiti per cattivi pagatori
- Prestiti cambializzati
- Prestiti ipotecari
- Prestiti su pegno
Vediamo ora in dettaglio le caratteristiche di queste soluzione alternative alla cessione del quinto.
Soluzioni alternative
Nel caso in cui non si possiede una busta paga o semplicemente ci si vuole orientare verso una soluzione un prestito senza la cessione del quinto, tra le alternative possibili, ci sono i prestiti cambializzati.
Si tratta di una forma di finanziamento molto simile ai prestiti personali classici e si differenzia dalle altre soluzioni principalmente per la modalità di rimborso. Questo avviene infatti tramite il pagamento di cambiali emesse dalla banca, entro la data di scadenza specificata su di esse. Per quanto riguarda l’importo che dovrà essere pagato, questo dipende dall’importo e dalla durata del prestito che è stato richiesto.
Quella dei prestiti cambializzati non è l’unica opzione di finanziamento possibile per chi cerca un’alternativa alla cessione del quinto. Altra soluzione è il prestito ipotecario. La maggior parte delle finanziarie offre, infatti, la possibilità di ricevere un finanziamento mediante l’ipoteca di un immobile. Si tratta comunque di una soluzione piuttosto rischiosa, visto che c’è la possibilità di trovarsi a vendere la propria abitazione.
Infine, un’altra soluzione è il prestito su pegno. Il grande vantaggio di questa tipologia di finanziamento è quello di essere erogato senza alcuna indagine patrimoniale. Questo fa risparmiare tempo al momento della richiesta, oltre al fatto di essere una soluzione praticabile anche da chi non ha le garanzie patrimoniali necessarie, così come da chi è stato segnalato in Crif. Per ricevere un piccolo prestito su pegno basta presentare un bene di valore, come un gioiello o un altro oggetto di valore. Ovviamente l’importo al quale si può accedere dipende dal valore dell’oggetto lasciato in pegno, che verrà valutato da un esperto del settore.
Prestiti immediati per studenti
Il prestito per studenti è un tipo di finanziamento veloce riservato a giovani che frequentano un percorso di studio universitario o post laurea. Come i tradizionali finanziamenti, anche questo è caratterizzato dalla rapidità con cui il denaro richiesto viene erogato e accreditato sul conto corrente del richiedente. Il vantaggio dei prestiti veloci per studenti consiste nei tassi di interesse piuttosto vantaggiosi, proprio per aiutare gli studenti nella restituzione del denaro e per offrire loro l’opportunità di avere liquidità senza dover sostenere spese eccessive.
I finanziamenti per studenti offerti dai differenti istituti di credito differiscono per la cifra massima ottenibile, per i tassi di interesse, per la durata complessiva massima consentita e per i requisiti necessari per accedere al finanziamento.
Alcuni dei prestiti per studenti sono finanziamenti finalizzati, ovvero il denaro richiesto deve essere utilizzato per una spesa dichiarata al momento della stipula del prestito. La spesa può essere di differente natura, sebbene alcuni prestiti restringano la libertà di impiego del denaro al solo ambito universitario, offrendo al contempo però tassi di interesse più bassi. In quest’ultimo caso il denaro può essere sfruttato, ad esempio, per pagare le spese universitarie o per pagare le spese necessarie per conseguire un master o un corso post laurea.
Molti dei prestiti veloci per studenti possono essere richiesti direttamente online, compilando l’apposito modulo presentato sul sito ufficiale della società finanziaria con cui si desidera stipulare il prestito. Dopo l’approvazione dell’operazione finanziaria, il denaro richiesto sarà accreditato direttamente sul conto corrente, solitamente entro massimo 2 giorni dall’approvazione.
Prestiti per cattivi pagatori
Un’altra tipologia di finanziamento alternativa alla cessione del quinto è quella dei prestiti immediati per cattivi pagatori. Questi finanziamenti sono un’opportunità interessante per quelli a cui non è concesso accedere alle tradizionali forme di finanziamento, perché sono stati segnalati e schedati come cattivi pagatori.
Essere segnalati come cattivi pagatori preclude l’accesso a molte forme di finanziamento, limitando di fatto la possibilità di avere a disposizione somme di denaro da utilizzare per coprire le spese, per fare investimenti o per altre necessità. Fortunatamente con i prestiti veloci per cattivi pagatori si può ovviare a questo problema e ottenere denaro direttamente accreditato sul proprio conto corrente personale. Non tutti gli istituti di credito offrono questa tipologia di prestito immediato, e comunque sono richieste delle garanzie, ma ciononostante le opportunità di prestito sono diverse e navigando in internet vi è la possibilità di fare un confronto per individuare la soluzione migliore alle proprie esigenze.