L’istituto di credito in esame fa parte del Gruppo Banco BPM. Da più di vent’anni si distingue per consentire ai propri clienti di compiere le attività bancarie esclusivamente in ambito telematico. In particolare consente di gestire online il proprio conto corrente, di compiere una serie di operazioni canoniche. E di svolgere la compravendita via web di strumenti finanziari. Infine concede la possibilità di accedere facilmente al credito, tramite l’offerta di diverse tipologie di finanziamento.
- L’elemento distintivo di webank si rintraccia nel concepimento di una serie di applicazione, compatibili con i diversi dispositivi che si utilizzano nella quotidianità. Di conseguenza, oltre a garantire lo svolgimento di una serie di attività bancarie in modo esclusivo all’interno delle proprie pagine telematiche, permette di eseguire agevolmente le operazioni anche dal proprio smartphone o dal tablet.
I finanziamenti più rapidi
Il prestito webank small è senz’altro la soluzione di prestito più facile e rapida da ricevere. Consente di ottenere una cifra ricompresa tra cinquecento e diecimila euro. Per quanto riguarda la sua durata, si parte da un periodo minimo di sei mesi per arrivare ad un limite di cinque anni. Il rimborso si prevede che avvenga tramite il pagamento di rate mensili. Il tasso di interesse è fisso ed ammonta a sette punti percentuali che possono diventare 6,30% nel caso in cui il cliente consenta di accreditare lo stipendio in conto corrente.
Non si prevede che si sostengano le spese di istruttoria, quelle conseguenti all’addebito della rata in conto corrente e nemmeno l’eventuale estinzione anticipata. Al fine di essere legittimati a richiedere questa formula è necessario essere titolari di un conto presso webank da almeno sei mesi e dimostrare di ricevere un reddito da lavoro regolare. Si deve inoltre avere un’età compresa tra diciotto e settanta.
Un’altra soluzione che si presenta rapida ed agevole da ottenere è rappresentata dal prestito webank large. Si distingue per consentire di ricevere una somma compresa tra diecimila e trentamila euro. La restituzione si prevede che avvenga in un periodo di tempo incluso tra diciotto mesi e dieci anni.
Il piano di ammortamento è costituito di rate mensili. Il tasso di interesse è fisso e si attesta ad otto punti percentuali. Coloro che scelgono di accreditare lo stipendio in conto corrente avrebbero la facoltà di affrontare un tasso minore (7,20%). Per divenirne beneficiari occorre essere titolari di un conto presto l’ente finanziario in esame e ricevere in modo regolare un reddito da lavoro.